Introduzione L’eruzione etnea del 1971 (5 aprile – 12 giugno), studiata da Rittmann et al. (1971, 1973) e da Romano & Sturiale (1973), è stata caratterizzata dall’apertura di 11 punti d’emissione di lava, i primi quattro ubicati intorno alla base del cono del Cratere Centrale, altri cinque lungo la parete nord-occidentale della Valle del Bove, …
Continua a leggere "Alcuni aspetti geomorfologici dell’eruzione etnea del 1971"
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.