L’eruzione etnea del 1865 e la nascita dei Monti Sartorius

Riferimenti bibliografici

Carveni P. & Bella D. (1994) – Aspetti geomorfologici legati ad attività sismica su vulcani attivi: il basso versante orientale dell’Etna come modello di studio. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 27 (346), 253-285.

Carveni P. & Benfatto S. (2004) – L’eruzione etnea del 1865 (Monti Sartorius): aspetti geomorfologici e inquadramento nell’evoluzione del vulcano. Il Quaternario, 17 (1), 41-54.

Frazzetta G. & Romano R. (1978) – Approccio di studio per la stesura di una carta del rischio vulcanico (Etna-Sicilia). Mem. Soc. Geol. It., 19, 691-697.

Grassi M. (1865) – Relazione storica ed osservazioni sull’eruzione etnea del 1865 e su’ tremoti fregrei che la seguirono. Stabilimento Tipografico C. Galatola, Catania, 92 pp.

Rittmann A., Romano R. & Sturiale C. (1973) – Some considerations on the 1971 Etna eruption and on the tectonophysics of the Mediterranean area. Geol. Rund., 62 (2), 418-430.

Romano R. (1970) – Tectonic control on magmatic differentiation: an example. Bull. Volc., 34 (4), 823-832.

Romano R., Lentini F., Sturiale C., Amore C., Atzori P., Carter S.R., Cristofolini R., Di Geronimo I., Di Grande A., Duncan A.M., Ferrara V., Ghisetti F., Guest J.E., Hamill H., Patanè G., Pezzino A., Puglisi D., Schilirò F., Torre G. & Vezzani L. (1979) – Carta geologica del Monte Etna, scala 1:50.000, Litogr. Art. Cartogr., Firenze.

Romano R. & Sturiale C. (1982) – The Historical eruptions of Mt. Etna (volcanological data). Mem. Soc. Geol. It., 23, 75-97.

Silvestri O. (1867) – I fenomeni vulcanici presentati dall’Etna nel 1863-64-65-66 considerati in rapporto alla grande eruzione del 1865. Mem. Acc. Gioenia Sc. Nat., 3 (1), 53-319.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: